
6. SUMMER ADS : LA PUBBLICITÁ NON VA IN VACANZA | #ilovemarketing
“L’estate sta finendo lo sai che non mi va!”, ma ahimé é così. Ciao Summer.
Anche se le temperature potrebbero imbrogliarci, dobbiamo fare pace con il fatto che l’autunno ormai incombe e che le vacanze sono finite.
Resta un po’ di abbronzatura, costumi e altre cose da spiaggia ancora in giro per casa e qualche foto da postare con l’immancabile hashtag #bringmeback.
Quali sono state le migliori campagna ADV di questa bollente Summer 2019? Ecco a voi la nostra personale selezione!
TOP TREND: SELF BODY LOVING.
Possiamo senza alcun dubbio dare lo scettro come King Topic delle pubblicità più coinvolgenti di questa Summer 2k19 al “Body Shaming“. Tanti, tantissimi, sono stati i brand che hanno puntato su questo delicatissimo argomento, che dovrebbe essere sempre molto attuale.
-
TAMPAX: “Decido io” – 23 giugno
Tre donne diverse, in tre circostanze diverse, ma accomunate da una situazione comune: l’imbarazzo di avere gli occhi puntati addosso, del giudizio e delle critiche degli altri, le risatine alle battute di cattivo gusto sussurrate ma non nascoste. Queste donne, però, fanno di questa situazione la loro comfort zone, non si lasciano influenzare e continuano a modo loro.
“A quel paese quello che dicono… faccio io” canta in sottofondo la canzone, l’azzeccatissima “Doing Me” di Mikey Mike.
Mentre la voce narrante recita “Lo sapete vero? Non smetteranno mai di giudicare e di pensare che io lì non c’entro niente. Mi fisseranno… ma va bene così, perché i loro sguardi non mi toccheranno e sarò proprio dove voglio essere. Non smetterò mai di fare le mie scelte. Sono io a decidere.”.
133.104 visualizzazioni su Youtube, mentre uno dei minispot appartenenti alla campagna ha raggiunto i 6.3 mln di views su Facebook.
Niente male.
VOTO 8!
-
ZALANDO: #freetobe – 15 settembre
Anche Zalando sposa la tematica del body acceptance lanciando la sua campagna per la stagione autunno/inverno 2019 che fa capo al claim “FREE TO BE” e che in un certo verso intensifica quanto il brand aveva già voluto indicare nello spot di Maggio 2019 per la Summer Collection:
“Quest’estate non scendere a compromessi, ma invece abbraccia completamente il tuo stile. È giunto il momento di dirlo ad alta voce con stile, e con tutte le strisce, i punti, le stampe contrastanti, le tonalità tenui e i classici discreti, come vuoi. Ricorda: ti vesti per te stesso, nessun altro. Scopri di più sulla campagna su zalando.com” – come riporta la descrizione del brand sul Canale Youtube.
Celebrare l’unicità, l’individualità e la libertà di tutti di essere pienamente loro stessi. Come? Grazie ai capi di Zalando, che offre la più vasta selezione di indumenti e accessori possibile, in ogni taglia e misura.
Per rendere questo concetto si concentra sui protagonisti della campagna: un cast eterogeneo di persone che ha sfidato convenzioni e difficoltà per essere autenticamente se stessi. C’è la modella e attivista Adwoah Aboahdi, con le sue Gurls Talk. Troviamo l’eclettismo di Rain Dove, “gender-nonconforming model” che nel 2015 è stata enumerata tra le “11 Women Who Are Redefining Beauty” e il suo impegno per ridefinire le norme di genere.
La body positivity della modella londinese plus-size Felicity Hayward che non nasconde le sue forme, ma ne fa una gigantografia. Poi la tenacia di Leroy Mogatle, giovanissimo ballerino sudafricano che ha combattuto contro i tantissimi pregiudizi di un settore così stretto come quello del ballo professionistico. C’è anche la bellissima Alice Hurel, che ha superato le sue insicurezze e non ha permesso all’alopecia di limitarla e privarla della sua femminilità e ne ha fatto la forza della sua carriera.
VOTO (COMPLESSIVO) 8!
-
BOOKING.COM: “Vivi la tua Curiositá” – 2 luglio
Booking.com in qualità di piattaforma n.1 al Mondo per il settore tourism e booking online non poteva tirarsi indietro durante un periodo così rilevante per i viaggi. Ed ecco a voi “Powerful Moments” la campagna Summer multi-spot uscita a Luglio composta da 6 video, ognuno dei quali mostra in chiave diversa le possibilità che offre la ricerca con i filtri di Booking.com.
https://www.twentyfour-seven.tv/commercials/powerful-moments/
Allegra, divertente, arriva al punto e ci arriva strappandoti un sorriso.
VOTO 9!
-
TIM: “Il futuro. Insieme” – 14 luglio
Come se non bastasse già il caldo torrido a disidratarci, ci si mette la TIM che fa piangere a dirotto con uno spot bellissimo sull’Intelligenza Artificiale e sui progressi della tecnologia per sponsorizzare la nuova rete TIM 5G.
Il paesaggio mozzafiato è il Golfo dei Poeti nel comune di Porto Venere, provincia di La Spezia. Nella Chiesa di San Pietro si sta celebrando un matrimonio. Nel mezzo della cerimonia, tra lo stupore di tutti, il padre della sposa si allontana. Si tratta di Francesco Musumeci, cardiochirurgo di fama internazionale. Il suo allontanamento è tutt’altro che immotivato: egli infatti esce e grazie alla realtà aumentata effettua un importante intervento chirurgico a distanza, che senza la connessione 5G non sarebbe possibile fare.
L’intervento è perfettamente riuscito e può così tornare all’interno della chiesa e vivere quel meraviglioso momento. L’alternarsi finale delle scene “parallele” della gioia del matrimonio e della famiglia che scopre l’esito positivo dell’intervento è a dir poco commovente.
Veramente tutto molto bello.
VOTO 10!
-
PORNHUB : “The Dirtiest Porn Ever”- 27 agosto
La casa madre del porno non è nuova alle cause socialmente rilevanti. Ma questa estate si è superata.
“Il porno più sporco di tutti“. Già il titolo è tutto un programma, ma non è ciò che sembra, o meglio è anche quello, ma non solo.
In realtà il titolo dello spot fa leva sul gioco di parole per intendere una questione ben diversa e decisamente meno frivola: lo sporco ambientale, ossia l’inquinamento delle spiagge.
Da qui l’idea: un video porno che raccoglie fondi per pulire le spiagge del Mondo.
Per ogni visualizzazione del video, Pornhub farà una donazione a Ocean Polymers, che sta lavorando per trovare una soluzione sostenibile per la rimozione e il trattamento dei rifiuti oceanici.
Questa è l’anteprima del video, nella sua versione censurata ovviamente.
https://www.youtube.com/watch?v=nskUHvjylEA
Oltre alla nobiltà della causa e ai numeri che questa ha raggiunto , è doveroso un riferimento anche al genio del copy della campagna.
“Noi di Pornhub abbiamo un motto: “più sporco è, meglio è. Ma c’è un limite anche per noi.” e quello dell’inquinamento ambientale è uno “sporco” veramente eccessivo.
Geniale.
VOTO 10+!
Summer is over, #iLoveMarketing is not!
Per questo periodo abbiamo finito, ma non temete: la nostra rubrica #ilovemarketing non è stagionale! A prestissimo!