COS’é IL BRAND MARKETING? E COME SI FA?

L’importanza della gestione del tuo marchio: reputazione, notorietÁ e identitÁ della tua azienda.

In qualsiasi ambito lavori la tua attività ci saranno sempre competitors qualificati e prodotti concorrenti ai tuoi, per quale motivo qualcuno dovrebbe scegliere proprio te e i tuoi servizi? A questo risponde il brand marketing: trova e evidenza i motivi che possano convincere gli utenti a diventare tuoi clienti.

Questo è sostanzialmente il branding: creare contenuti, loghi, slogan, atteggiamenti e quant’altro serva a innescare nella percezione dei tuoi utenti una precisa visione della tua azienda e dei tuoi prodotti.

Quello di brand è un concetto astratto, è sostanzialmente ciò che sei secondo i tuoi clienti, ma anche secondo i tuoi competitor, etc.

Il brand è come un’idea, anzi, precisamente, è l’idea che vuoi dare della tua azienda agli altri.

Se riuscirai a rappresentare il core della tua azienda nella sua totalità, a ritrarre i segni distintivi della tua attività così da renderla facilmente riconoscibile, ma soprattutto a differenziarla dai tuoi rivali aziendali, avrai già raggiunto la metà degli obiettivi che ciascuna azienda si prefigge.

Non si parla solo di marchi aziendali, questo va oltre la funzione identificativa: ciò che rappresenta il brand è soprattutto il legame relazionale con la clientela, e si sa che una grande azienda lo è solo se grande è la sua clientela.

Come si crea un brand?

Dare una forma alla tua identità aziendale, di questo si tratta, ed è per questo che si parla in partenza di Brand Identity: decidi chi vuoi essere e poi assumi quella identità. In che modo? Curando ogni dettaglio.

Per brand intendiamo “un nome, un termine, un segno, un simbolo, o un disegno, o una combinazione di questi, che mira a identificare i beni o i servizi di un venditore o un gruppo di venditori e a differenziarli da quelli dei concorrenti” (cit. American Marketing Association). Da qui si estrae l’elenco degli elementi determinanti di una brand identity:

  • Naming: trova un nome, che sia memorabile, intuitivo, musicale.
  • Logo: Scegli un’immagine ad effetto, ma leggibile, e fa sì che si associ al tuo nome.
  • Font: scegli un scrittura che rispecchi il tuo carattere, ma evita a prescindere grafie belle da vedere ma difficili da comprendere.
  • Vision e Mission: spiega dove vuoi arrivare, cosa vuoi realizzare, come lo vuoi fare e perché.
  • Product branding: personalizza tutto. Qualsiasi cosa tu produca, deve essere ben chiaro e visibile che è opera tua.
  • Brand Personality: personifica il tuo brand, dagli carattere, dagli particolarità, dagli vita.

HAI BISOGNO DI CREARE IL TUO BRAND?

CLICCA QUI!