POSIZIONAMENTO ORGANICO E VISIBILITÁ: AFFIDATI A UN CONSULENTE SEO

Per ottenere un buon posizionamento del tuo sito web prima dei tuoi clienti devi farti notare da Google! Come? Ottimizzazione, grazie a un bravo consulente SEO!

Tutto comincia da un bisogno, che si concretizza in una domanda, che diventa una ricerca, a cui, nella maggior parte dei casi, trova risposta internet.
Dunque, quale che sia il tuo impiego e il tuo settore, sappi che sei la risposta al bisogno di qualcuno. Devi solo riuscire ad inserirti nel ciclo sopra citato. Come? Devi fare in modo che internet ti riconosca come risposta.
Partiamo dal principio: come funziona una ricerca online? La ricerca sul web si effettua attraverso i motori di ricerca, i cd. Search Engine, mediante la formulazione di una interrogazione o la selezione di parole chiave che esprimano l’argomento alla base della ricerca: ciò che viene digitato è chiamato Query.
A ciascuna query, i motori di ricerca rispondono con un elenco ordinato di risultati pertinenti alla domanda/parola chiave digitata: la lista che ne deriva è chiamata SERP, Search Engine Results Page. Come detto si tratta di un elenco ordinato, che si dispone in base a una serie di diversi criteri: la posizione di un link nella SERP corrisponde alla rilevanza che il motore di ricerca assegna alla pagina web in relazione all’oggetto della ricerca. L’obiettivo di chiunque abbia un sito o una pagina web, logicamente, è di riuscire a risultare tra le prime voci di questo elenco, così da avere più visibilità e più possibilità di ottenere clic e conversioni da parte degli utenti.
Ma come funzionano i motori di ricerca? Cioè, come si arriva in cima alla SERP?
Algoritmi. Sono loro che decidono. E ciascun Search Engine ha il suo algoritmo, ma diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi, l’algoritmo che conta è quello di Google, il motore di ricerca più usato del pianeta.
Non staremo a dilungarci a spiegare come funzionano gli algoritmi, chi li decide, come evolvono, etc..; non vi serve saperlo, vi serve un Consulente SEO, perché lui, invece, lo sa bene.

Le tecniche SEO: cosa fa sostanzialmente un SEO specialist?

Un consulente SEO scrive testi in ottica SEO ed ottimizza il codice del vostro sito al fine di farlo risaltare all’attenzione dei motori di ricerca, permettendovi un posizionamento organico sui principali search engines ed ottenere quindi traffico sul sito non a pagamento.
SEO, infatti, sta per SEARCH ENGINE OPTIMIZATION, ossia ottimizzazione (di un sito o una pagina web) in funzione dei motori di ricerca. In cosa consiste? Il processo di ottimizzazione si compone di 3 fasi, o azioni, principali.

  1. Ottimizzazione Tecnica della struttura del sito (On site e Off Site).
    Abbiamo parlato prima di ottimizzazione del codice e del sito. Cosa c’entra il codice html? Per rispondere a questa domanda dobbiamo risalire al funzionamento dei motori di ricerca. I search engines funzionano attraverso una fitta rete di marcatori, i cd. Spider, (conosciuti anche come web crawler, crawler o robot) ossia dei programmatori informatici che scansionano il Web selezionando i link più pertinenti alla query inserita. Nella fase di ottimizzazione tecnica, i consulenti SEO operano una serie di migliorie ed azioni informatiche al fine di “facilitare” l’individuazione da parte dei crawler dei siti web. Quali sono queste tecniche seo?
  • url optmization
  • robots and sitemap optimization
  • code and error optimization
  • link optimization
  • image optimization
  • backlink optimization
  1. Creazione dei Contenuti.
    La scrittura di testi SEO è un lavoro specifico e altamente professionale, che si lega ad uno studio attento dei trend del settore di riferimento e dei comportamenti degli utenti in rete: ricerca e analisi delle parole chiave dei tuoi utenti, prima di tutto. Ma se fino a poco tempo fa per indicizzare il proprio sito era sufficiente utilizzare a ripetizione le Keywords di interesse, ad oggi gli algoritmi sono molto più pretenziosi. Non basta individuare ed attuare una strategia SEO vincente, serve anche avere contenuti di qualità: al SEO è necessario affiancare il Copywriting. “Content is King”, come dice Google. I contenuti di un sito web devono rispondere e soddisfare vari criteri di selezione in relazione alla domanda degli utenti. Possiamo per esempio cercare di migliorare il copy, l’usabilità, come è linkata e da chi, aggiungere video o foto di qualità. Se il vostro sito verrà apprezzato dagli users, automaticamente anche i motori di ricerca ne riconosceranno il valore, perché avranno la certezza che scegliendo il vostro sito avranno fornito le migliori risposte alle query poste dagli utenti.
  1. Promozione dei Contenuti.
    I motori di ricerca sono delle immense vetrine, è compito del Seo riuscire a conquistare un posto in questa vetrina e soprattutto a sfruttarne al meglio le possibilità connesse. Come? Selezionando e studiando attentamente i contenuti da esporre, proprio come in un negozio le vetrine vengono allestite con i migliori capi delle collezioni, allo stesso modo un consulente SEO, può e deve creare i contenuti migliori. Quali sono i contenuti migliori? Quelli condivisibili.
    Produrre contenuti che possano essere ri-condivisi è un’ottima strategia di SEO, poichè permette uno spettro di contaminazione più ampio: più utenti raggiungi, più attenzione otterrai da loro e di conseguenza dai motori di ricerca stessi. Senza prendere in esame i casi straordinari (come i video virali, per fare un esempio), basta pensare che già il solo fatto di essere citati con un link da siti autorevoli è un modo inequivocabile per provare a Google che il tuo è un sito web di qualità.

Analisi SEO: quando un sito detiene un buon punteggio SEO? Quando possiamo ritenere un sito “ottimizzato SEO”?

Nella stesura della SERP, come anticipato, sono vari i fattori che influiscono sull’assegnazione del posizionamento dei vari siti web. I dati che dobbiamo monitorare per verificare le prestazioni del nostro sito vengono definiti “KPI”, ossia Key Performance Indicator, e sono:

  • Posizionamento delle parole chiave con cui viene indicizzato il proprio sito (Google Search Console)
  • Analizzare il traffico organico dai motori di ricerca, studiando chi e perché clicca sul nostro sito tra i risultati dei motori di ricerca (Google Analytics)
  • Lead, vendite e fatturato (ROI – Return On Investment)

Da cosa dipendono questi dati?
Il punteggio SEO è assegnato da Google. Lo score ottenuto è teoricamente legato a dati come click, query di ricerca, engagement, visite al sito, frequenza di rimbalzo delle query e altri dati simili. È intuibile quindi che per ottenere un buon punteggio SEO è necessario attuare varie ottimizzazioni.

Ottimizzazione On-Page: ossia tutte quelle implementazioni da effettuare direttamente sul tuo sito web affinché l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca sia facilitata e il posizionamento migliore.

  1. Metatitle, o Tag title: è il titolo assegnato alle singole pagine web, si tratta della prima voce che compare tra i risultati dei motori di ricerca.
  2. Metadescription, o Tag description: è la descrizione del contenuto della pagina, una breve presentazione di ciò che si trova in quella url, deve perciò essere persuasiva e attirare l’attenzione degli utenti.
  3. Url: la scelta dello slug crea la dicitura della pagina del tuo sito nella barra di navigazione.
  4. Marcatori titolo (H1, H2, H3, p): sono tag HTML usati per determinare una gerarchica tra i contenuti di una pagina web e hanno un’influenza positiva sul ranking.
  5. PageSpeed: la velocità di caricamento di una pagina contribuisce a conferire valore aggiunto al sito e alla user-experience.

Ottimizzazione sito Mobile: un sito web deve necessariamente essere responsive per i dispositivi mobili, considerando che la maggior parte delle connessioni in rete avviene tramite smartphone o tablet, piuttosto che da desktop.
Ottimizzazione Off-Site: si tratta delle azioni intraprese al di fuori del tuo sito al fine di riuscire a influenzare positivamente il tuo posizionamento nella SERP. È importante individuare l’audience di riferimento: individuare gli influencer del tuo settore che possano aiutarti ad ottenere più visibilità, affiliarsi a blog o community autorevoli che possano citarti o pubblicizzarti. Ciò si lega alla costruzione di un link building efficiente, sia interno che esterno, ottenibile mediante la coordinazione di social network, blog, etc.

L’importanza del SEO.

Il traffico organico e i motori di ricerca svolgono un ruolo fondamentale per far crescere il tuo business, in quanto ti permettono di essere trovato facilmente dai tuoi clienti, ma anche di arrivare a nuovi utenti. Ottimizzare il tuo sito in ottica SEO rappresenta un vero e proprio investimento, e seppure sia molto prolifico, va considerato che è anche molto impegnativo: l’ottimizzazione SEO va effettuata costantemente e in maniera competente. Non sottovalutare il potere delle parole, affidati a un consulente SEO.

VUOI RICEVERE UNA CONSULENZA SEO ED OTTIMIZZARE IL TUO SITO?

CLICCA QUI!